Sëntèe valun ruinas

sentiero valun ruinas

Caratteristiche

  • Colore: verde
  • Cartelli di riferimento: dal n.8 al n.23
  • Dislivello in salita: m.400 circa
  • Tempo di percorrenza: ore 1,30
  • Fontane sul percorso

Arrivati a Vernante con provenienza da Cuneo, prima del semaforo sulla Statale, si parcheggia nei pressi della Sede del Parco Alpi Marittime e si segue la segnaletica con frecce verdi.

A circa 1 km. dal concentrico si incontra sul percorso la Cappella di San Macario risalente al 1400. Proseguendo sulla strada a circa 200 m. si trova la fontana "Sassi" (cartello 9) dalla quale si prende il sentiero a sinistra e si sale a Teit Plu'us e poi Teit Giardinet (cartello 8). (E' possibile raggiungere Teit Giardinet anche dallo stabilimento Sibelco-cartello 6). Da questa borgata si sale, per agevole strada, fino al cartello 10 che fa deviare a destra per poi scendere, attraverso strada militare, fino a Teit Puma e Teit Carlet. (Da Teit Puma-cartello 13 fino a Teit Serre il sentiero verde coincide con quello azzuro del Valun Bralongia). A Teit Carlet si abbandona la strada asfaltata e si seguono le indicazioni dei cartelli 14 e 15 fino al 18, dove si ritorna sull'asfalto e si raggiunge Teit Serre, punto di incrocio di diversi sentieri/anello e punto panoramico sulla piana di Cuneo e vallata di Limone.

Da Teit Serre seguire le indicazioni verde/giallo fino al cartello 21, dove mantenendo la sinistra si puo' raggiungere un suggestivo punto panoramico sull'abitato di Vernante e sull'intera vallata. Proseguendo sul sentiero si attraversa un bosco di faggio e si raggiunge Teit Ruinas e poi la strada asfaltata che conduce al punto di partenza.

>> indietro...

premi qui per scaricare la mappa... Sentiero ruinas-bralongia-cialsà