Sëntèe la via 't la vila

sentiero la via 't la vila

Caratteristiche

  • Colore: bianco
  • Cartelli di riferimento: dal n.200 al n.216
  • Dislivello in salita: m.1100 circa
  • Tempo di percorrenza: ore 5,30
  • Fontane sul percorso
Il tracciato del sentiero completo e' descritto con colore nero, mentre le varianti intermedie sono riportate nei box.

Arrivati a Vernante con provenienza da Cuneo, al semaforo sulla statale, si svolta a destra e si parcheggia in Piazza Vermenagna. A piedi si raggiunge, attraversando il ponte sul torrente, il Santuario della Madonna della Valle a sinistra del quale, al cartello 200 ha inizio il sentiero vero e proprio, seguendo con attenzione, soprattutto nella prima parte, la segnaletica bianca.

Oltrepassato Teit Pursil e' possibile vedere l'impianto di risalita dell'ex sciovia della Sposa in attivita' fino agli anni...., si raggiunge poi Teit Buinet dove si notano alcune costruzioni abitative ben conservate. Passando da Teit Giona si raggiunge Teit Füstin dove e' possibile approvvigionarsi di acqua sorgiva e da cui si puo' ammirare un vasto panorama. Raggiunto il forno della borgata, si prosegue a sinistra

(al fondo dei fabbricati, al cartello 203, si incrocia il Vir Baas di colore arancione che, scendendo dal Vallone Sausa, torna verso il concentrico di Vernante, congiungendosi al cartello 215 con il sentiero bianco. Su questo tracciato si passa accanto al fabbricato dell'ex scuola Elementare della frazione Sausa ed e' possibile ammirare un pilone votivo dedicato a San Giuseppe)

e, salendo per un fitto bosco di faggio, si arriva in un'ampia radura in localita' Teit Büte'e (Maira del Pino) dove si ammira un imponente olmo secolare. Oltrepassata la borgata si raggiunge un ottima fontana di acqua freschissima (Funtana di Büte'e). Si ritorna nel bosco e si raggiunge Paas Cagera che segna il confine con il territorio di Limone Piemonte.

(Da questo colle e' possibile scendere a Limone P. passando per la frazione San Maurizio).

Piegando a destra, si trova un ultimo tratto di vegetazione diradata fino a raggiungere la croce sulla sommita' del Monte Vecchio (Arp)- m.1919, dalla quale lo sguardo spazia a 360º su vario paesaggio dalla catena montuosa alla pianura.

Si prosegue scendendo fino al Col 't l'Arpiola dove al cartello 206 si incrocia il sentiero che sale dal Vallone Sant'Anna di Limone.

Da questo colle si puo' intraprendere il Vir Mesan (colore azzurro) che scende nel Vallone Sausa, passando per Maira di T?mpie e al cartello 213 ritorna sul sentiero bianco verso l'abitato di Vernante.

Proseguendo per cresta, si raggiunge Bric Castea e di qui si sale al Pian Baral fino al cartello 207

(che offre la possibilita' di raggiungere Bec Baral - m.2128).

Da questo cartello si scende a destra fino al gias 't la Crëüsa Sutan e si prosegue su strada carrabile,

(al primo tornante , piegando a sinistra, e' data la possibilita' di raggiungere Teit Vertamun, Teit Mëntun e Teit Baru - segnaletica colore bianco/rosso indicante il collegamento con sente'e di Pont 't Pera)

incontrando Teit la Crëüsa dove e' possibile ammirare un frassino gigante (4,5 m. di circonferenza) fino a raggiungere e oltrepassare Teit Turnet Sutan. Al cartello 209 si esce dalla carrabile e si scende a destra e si guada il torrente attraverso un ponte di legno. Al cartello 210 ci sono due possibilita':

  • scendere alla borgata Fuarc passando per Teit Fu'us (segnaletica colore bianco/rosso indicante il collegamento con sente'e di Pont 't Pera)
  • proseguire il percorso bianco verso Teit Verna. Su questo tratto di sentiero, al cartello 211, sulla destra, e' possibile raggiungere il sentiero azzurro che scende dal Col 't l'Arpiola.

A Teit Verna, nei pressi del forno, al cartello 212, piegando a sinistra e' possibile raggiungere la palestra di roccia, mentre se si svolta a destra si prosegue verso Teit Veina, incrociando al cartello 213 il sentiero azzurro (Vir Mesan). Da Tei Veina si percorre un breve tratto di asfalto e al cartello 214 si attraversa, tramite ponticello, il torrente e al cartello 215 si incrocia il Vir Baas di colore arancione e si arriva al Pont 't la Bertola. Qui al cartello 216 si percorre la via asfaltata e si ritorna al Santuario della Madonna della Valle da cui si era partiti.

>> indietro...

premi qui per scaricare la mappa... Sentiero sangian